Mostra di Croci e Crocefissi

   
    Home

La mostra delle croci e crocefissi è stata realizzata dai giovani e giovanissimi della Parrocchia San Nicola in Dipignano per celebrare i 1700 anni di quello che viene chiamato Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) l'accordo sottoscritto nel febbraio 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero. Secondo la tradizione nella notte prima della battaglia di Ponte Milvio Dio apparve a Costantino in sogno e gli pronosticò la vittoria. In cambio, sugli scudi dei suoi soldati egli avrebbe dovuto far dipingere il simbolo che Dio gli aveva mostrato (In hoc signo vinces), formato dalle due lettere greche iniziali del nome di Cristo X e P.

La Mostra ha raccolto crocifissi delle varie chiese del paese realizzati in diversi stili ed epoche così da evidenziare la costante  Tradizione della Chiesa pur nella necessaria variabilità dei linguaggi stilistici. Inoltre si è voluto dare risalto al grande patrimonio artistico della comunità dipignanese così da favorire una sua sempre maggiore tutela e valorizzazione. Nella mostra hanno trovato posto Crocifissi da parete, croci da altare e da processione, croci utilizzate per il pio esercizio della Via Crucis, una tela raffigurante la deposizione, una pianeta con il monogramma di Cristo e il motto di Costantino, e un arazzo appartenente al Terz'Ordine secolare di San Francesco di Assisi. Non sono mancati riferimenti alla passione di Cristo vissuta oggi nelle persecuzioni subite dai cristiani in varie parti del mondo e un riferimento all'offesa che una certa moda contemporanea arreca alla croce di Cristo avendola fatta diventare un oggetto di bigiotteria tra gli altri.

Don Luca Perri