• Dopo aver controllato
che l'anatra sia ben pulita (se
necessario, passatela su una
fiamma per eliminare l'eventuale
peluria), tagliatela a pezzi
regolari (scartando la testa e
l'estremità più sottile delle
ali) che laverete bene e
lascerete scolare.
•Mondate stomaco e fegato del
volatile e, insieme al
cuore,lavateli, lasciateli
scolare e tritateli. Tagliate la
cipolla a fettine sottilissime.
• Ponete in una casseruola
adatta per la cottura nel forno
a microonde i pezzi d'anatra
(dovranno starvi quasi in un
solo strato), la cipolla, le
rigaglie tritate, i chiodi di
garofano, la foglia d'alloro, le
foglie di salvia e un pezzetto
di scorza d'arancia
accuratamente lavata;
aggiungetevi il cognac, l'olio e
cinque cucchiaiate d'aceto.
Salate, pepate e mescolate,
affinchè la carne si insaporisca
bene.
• Risistemate i pezzi nel
recipiente formando uno strato
regolare. poi poneteli nel forno
e programmate questo al massimo
della potenza per 10 minuti.
Trascorso questo tempo,rigirate
i pezzi di carne e proseguite la
cottura, a metà potenza. per
altri 20 minuti. A cottura
ultimata, lasciate riposare il
recipiente nel forno spento per
5 minuti.
• Accomodate poi i pezzi
d'anatra su un piatto di portata
fondo. Passate al setaccio (o
frullate) tutto quanto è rimasto
nel recipiente di cottura (meno
l'alloro e i chiodi di
garofano), assaggiate il passato
e, se necessario, salatelo;
versatelo poi sui pezzi di carne
coprendoli in modo uniforme.
Ponete il piatto nel forno,
programmate questo per mezzo
minuto e,infine, servite
l'anatra accompagnandola con
purè di patate o con una bella
polenta.
Se durante la cottura l'anatra
avrà lasciato molto grasso,
converrà asportarlo, almeno in
parte, prima di passare al
setaccio l'intingolo.
Ricordatevi che il tempo di
cottura può variare leggermente
secondo l'età del volatile oltre
che, naturalmente, secondo il
tipo di forno impiegato. |