Celestine in brodo
 
PREPARAZIONE:

 

 • Versate la farina, facendola scendere da un setaccino, in una ciotola; unite un pizzico di noce moscata e di sale e mescolate; incorporatevi poi un uovo intero, tutto il latte freddo (se lo desiderate, potrete sostituirlo con del brodo) e il
prezzemolo che avrete mondato, lavato e tritato finissimo.
• Ponete nel forno il fondo speciale, poi programmatelo alla massima potenza per 3 minuti.
• Infilate con i rebbi di una forchetta il pezzette di lardo o di burro (questo dovrà essere ben freddo) e strofinate con esso il fondo del recipiente ungendolo leggermente. Versatevi due cucchiaiate della pastella preparata e rigirate il recipiente, affinchè la pastella si stenda formando uno strato sottilissimo. Richiudete il forno, programmatelo alla massima potenza e lasciate cuocere la crespella per 1 minuto, ricordando di voltarla a metà cottura. Sistematela quindi su un pratto e cuocetene una seconda, continuando così sino ad aver esaurito la pastella.
• Versate il brodo nelle quattro tazze che userete per servire le celestine, ponetele nel forno, programmato ancora alla massima potenza, e lasciatevele sino a che il brodo sarà ben caldo. Volendo, naturalmente, potrete scaldare il brodo sul fornello.
• Nel frattempo, avvolgete le crespelle su se stesse e tagliatele a striscioline non più larghe di un centimetro, quindi srotolatele. Distribuitele poi nelle tazze e servite la minestra accompagnandola con grana grattugiato.
 

 

INGREDIENTI  per 4 persone

 Ottimo brodo di carne circa g 700 - latte g 80 - farina bianca g 40 - prezzemolo g 25 - un uovo - un pezzetta di burro o di lardo - noce moscata - sale.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

clicca qui per stampare la ricetta - da un'idea cucina  di E.B