• Imburrate uno stampo rotondo
a bordi alti, poi
spolverizzatelo con pane
grattugiato rivestendolo bene,
infine scuotetelo per far
scendere l'eccedenza.
• Versate quattro tuorli e lo
zucchero semolate in una ciotola
e, con una frusta (meglio se
elettrica), lavorateli sino ad
averli ben gonfi; aggiungete
allora, usando un cucchiaio di
legno o una spatola e facendole
scendere da un setaccino, le due
farine e la fecola, alle quali
avrete unito mezza bustina di
lievito e un pizzico di sale.
Montate quindi in neve ben soda
gli albumi e amalgamateli con
delicatezza, usando una spatola
o un cucchiaio di legno,
all'impasto.
• Versate il composto nello
stampo preparato, livellandolo
con cura. Ponete quindi lo
stampo nel forno, programmato
alla massima potenza, per 7
minuti.
• A cottura ultimata, lasciate
il dolce nel forno spento per 3
minuti. Con la punta di un
coltellino staccate la pasta dai
bordi dello stampo e capovolgete
questo su una gratella. Prima di
servirla, lasciate raffreddare
la polentina, che potrete
irrorare con della cioccolata
sciolta e guarnire alla base e
al centro secondo il vostro
gusto. |