• In un recipiente a bordi alti
e adatto per la cottura nel
forno a microonde fate alzare il
bollore al latte, al quale
avrete unito g 150 di acqua e un
pizzico di sale; versatevi
quindi il riso, che avrete prima
ben mondato, e ponete il
recipiente nel forno programmato
alla massima potenza per 15
minuti (il riso deve risultare
ben cotto), ricordandovi di
mescolare di tanto in tanto. A
cottura ultimata, togliete il
riso dal forno e lasciatelo
riposare al fresco per qualche
ora, affinchè possa gonfiarsi
bene.
• Nel frattempo, lavate molto
bene un limone e un'arancia
(sono sempre trattati con degli
antimuffa), asciugateli e
grattugiatene la scorza,
lasciandola scendere su un
piattino (o su un foglio di
carta); quindi strizzate e
filtrate il succo dell'arancia.
• Quando il riso sarà pronto,
amalgamatevi la vanillina, lo
zucchero, le scorze degli agrumi
e il succo filtrato
dell'arancia, un uovo intero che
avrete prima sbattuto, due
cucchiaiate di Cointreau e tanta
farina, fatta scendere da un
setaccino insieme al lievito,
quanto basta per avere un
composto di giusta consistenza.
• Ponete ora nel forno un
recipiente per rosolare e
programmate il forno alla
massima potenza per 5 minuti.
Trascorso questo tempo, infilate
con i rebbi di una forchetta il
pezzetto di burro o di lardo e,
lavorando in fretta, strofinate
con esso la base del fondo che
avete posto nel forno (basterà
solo ungerla leggermente).
• Usando un cucchiaio, asportare
un poco del riso preparato
(tutte le volte che ne togliete
una cucchiaiata ricordatevi di
mescolarlo) e ponetelo sul
fondo, lasciando fra un
mucchietto e l'altro un poco di
spazio, affinchè le frittelle
durante la cottura non si
uniscano.
• Rimettete il fondo nel forno
(non sarà stato necessario
toglierlo, vi sarà bastato
sfilarlo) programmato alla
massima potenza e lasciate
cuocere le frittelle per 1
minuto. Circa a metà cottura,
usando una spatola, voltatele e
terminate di cuocere. A cottura
ultimata, accomodatele su un
piatto di portata e servitele.
Se volete, potete servire le
frittelle dopo averle
spolverizzate con dello zucchero
al velo oppure potete
accompagnarle con della
marmellata di frutti di bosco.
Il pregio di questa preparazione
consiste nel fatto che, a
differenza delle solite
frittelle, non deve cuocere
immersa in un grasso, risultando
così assai più digeribile e
adatta a tutti coloro che non
desiderano o non possono
mangiare fritti. |