La preparazione di questo
piatto va iniziata il giorno
precedente. Strofinate le
anguille con del sale grosso o
con della crusca per liberare la
pelle della sua viscositą, poi
fate un'incisione nella pelle
sotto la testa, appendete il
pesce o i pesci a un gancio e,
aiutandovi con un panno, tirate
la pelle verso il basso.
Sventrate i pesci, poi
tagliateli a pezzi che laverete
e asciugherete. Metteteli in una
capace terrina, distribuitevi
sopra le foglie di alloro
spezzettate, l'aglio sbucciato e
a lamelle, la cipolla affettata
e il prezzemolo mondato e
lavato; irroratele con
abbondante olio, salate, pepate,
coprite il recipiente e lasciate
marinare le anguille per 12 ore.
Mettete in una casseruola,
meglio se di coccio il burro e 2
cucchiai di olio, fate scaldare,
adagiatevi i pezzi di anguilla
scolati e lasciateli colorire da
entrambi i lati. Spruzzateli con
il vino che farete lentamente
evaporare. Poi bagnate con 2
mestoli di brodo in uno dei
quali avrete diluito un
cucchiaio di concentrato di
pomodoro. Coprire e lasciate
cuocere per circa mezz'ora a
fuoco bassissimo. Nel frattempo
avrete provveduto a mettere sul
fuoco un paiolo con un litro di
acqua per la polenta; fatela
bollire, salatela e versatevi a
pioggia la farina gialla.
Cuocete la polenta a fiamma viva
per circa un'ora, sempre
mescolando. Mettete la polenta
su un piatto da portata caldo,
fate un incavo nel centro e
disponetevi i pezzi di anguilla
con il loro sugo. |