Avete una Ricetta ?   Speditemela

Regione del nord-est, bagnata per quasi 200 Km dal Mar Adriatico. Oltre metà parte del territorio è pianeggiante (57%), il 29% montuoso ed il 14% collinare.
Il punto più elevato viene raggiunto dalla Marmolada (3342 metri), situata nelle Dolomiti al confine con il Trentino-Alto Adige. Nel Veneto scorrono i due fiumi più lunghi d'Italia: il Pò, che segna gran parte del confine con l'Emilia-Romagna e l'Adige; anche il Piave e il Brenta raggiungono una lunghezza considerevole. Al Veneto appartiene poi la parte orientale del Lago di Garda.
Venezia, una delle città del Mondo più ricche di storia, è il capoluogo regionale ed assieme a Verona il centro più popolato del Veneto; seguono Padova, Vicenza e Treviso.
L'economia ha raggiunto un buon equilibrio fra i vari settori produttivi. L'agricoltura è ampiamente praticata nella Pianura Padana, i prodotti più importanti sono i cereali, le barbabietole da zucchero, la frutta, l'uva da vino, il tabacco ed i foraggi, che permettono un allevamento cospicuo, soprattutto di bovini.
L'industria ha avuto ulteriore slancio negli ultimi decenni ed è in prevalenza incentrata sulla media e piccola impresa, i settori principali sono quelli metallurgico, metalmeccanico, chimico, alimentare, tessile, vetrario, elettrotecnico ed ottico. Il turismo è una risorsa fondamentale, grazie alla presenza di varie località artistiche e di villeggiatura, sia estiva che invernale.
Superficie: 18.391 Km²
Abitanti: 4.577.000
Densità: 249 ab/Km²
Capoluogo: Venezia (269.600 ab.)
Capoluoghi di provincia: Belluno 35.300 ab., Padova 205.600 ab., Rovigo 50.400 ab., Treviso 80.700 ab., Verona 256.100 ab., Vicenza 110.000 ab.
Altri comuni: Chioggia 51.700 ab., Bassano del Grappa 40.900 ab., Schio 37.800 ab., San Donà di Piave 35.900 ab., Mira 35.600 ab., Conegliano 35.200 ab., Castelfranco Veneto 32.000 ab., Villafranca di Verona 30.000 ab., Vittorio Veneto 29.200 ab., Montebelluna 28.100 ab., Valdagno 27.100 ab., Mogliano Veneto 26.500 ab., Mirano 26.100 ab., Portogruaro 24.600 ab., Spinea 24.600 ab., Legnago 24.200 ab., Arzignano 23.700 ab., Iesolo 23.100 ab., S. Giovanni Lupatoto 21.500 ab., Montecchio Maggiore 21.400 ab., Thiene 21.000 ab., Adria 20.700 ab., Selvazzano dentro 20.000 ab.
Confini: Friuli-Venezia Giulia a EST, Austria a NORD, Trentino-Alto Adige a NORD-OVEST, Lombardia a OVEST, Emilia-Romagna a SUD
Monti principali: Marmolada 3342 m, Antelao 3264 m, Le Tofane 3243 m
Fiumi principali: Po 652 Km, Adige 410 Km, Piave 220 Km, Brenta 160 Km, Bacchiglione 118 Km, Livenza 112 Km
Laghi principali: Lago di Garda 370 Km² (superficie totale), Lago di S.Croce 7,8 Km²