E' la regione più
piccola, meno popolata e con minore densità abitativa di
tutta l'Italia. Si trova nella parte nordoccidentale ed il
territorio è completamente montuoso (come il Trentino-Alto
Adige) e presenta le vette più alte della nostra penisola:
Monte Bianco (4810 metri), Monte Rosa (4634 m) e Cervino
(4478 m).
La valle principale che dà il nome alla regione è formata
dalla Dora Baltea, fiume principale, che riceve i numerosi
affluenti che formano le restanti valli.
A livello amministrativo la Valle d'Aosta è una delle 5
regioni autonome ed ha una sola provincia, con capoluogo
Aosta, unica vera città presente sul territorio; tutti i
maggiori centri si trovano nella valle principale. Il
francese è lingua ufficiale, assieme all'italiano.
L'economia si basa soprattutto sul turismo e le attività
correlate. Importante anche la produzione di energia
idroelettrica, che sfrutta il territorio regionale. Il
settore industriale (estrattivo e siderurgico) è invece in
calo, modesta importanza hanno agricoltura ed allevamento
(bovini).
Superficie:
3.263 Km²
Abitanti: 121.000
Densità: 37 ab/Km²
Capoluogo: Aosta (34.200 ab.)
Capoluoghi di provincia: -
Altri comuni: Chatillon 4.800 ab., Saint-Vincent 4.750 ab.,
Sarre 4.250 ab., Pont-Saint-Martin 3.900 ab., Quart 3.200
ab., Saint-Christophe 3.000 ab.
Confini: Svizzera a NORD, Francia a OVEST, Piemonte a SUD ed
EST
Monti principali: Monte Bianco 4810 m, Monte Rosa 4634 m,
Cervino 4478 m
Fiumi principali: Dora Baltea 160 Km
Laghi principali: Lago di Beauregard (artificiale), Lago di
Place Moulin (artificiale