Preparate il court-bouillon: in
una casseruola mettete 6 litri
d'acqua, l'aceto, le verdure, la
fetta di limone, il sale e il
pepe. Portate a ebollizione, poi
continuate la cottura per 3/4
d'ora. Scolate il liquido e
lasciatelo raffreddare.
Squamate, svuotate bene il
branzino, poi lavatelo.
Disponetelo sulla griglia della
pesciaiola, copritelo con il
court-bouillon freddo (3 litri
per ogni chilogrammo di pesce) e
fatelo lessare per 15 minuti.
Lasciatelo raffreddare nel
liquido di cottura, poi
sgocciolatelo e ponetelo su un
piatto. Passate attraverso una
tela inumidita il liquido di
cottura del branzino e preparate
la gelatina. A un litro di
questo liquido di cottura
aggiungete il nasello crudo
tritato e mescolate con due
bianchi d'uovo, un porro tritato
finemente e qualche foglia di
prezzemolo. Portate a
ebollizione e unitevi la colla
di pesce precedentemente
ammollata in acqua tiepida e
strizzata. Schiumate questo
liquido e tenetelo a fiamma
bassissima o a lato del fornello
per circa mezz'ora, mescolando
ogni tanto e tenendo presente
che deve mantenersi caldo senza
bollire. Poi passatelo
attraverso una tela fine
inumidita e versatene uno strato
molto sottile su un piatto di
portata lungo e stretto che
metterete in frigorifero; la
rimanente gelatina lasciatela
raffreddare senza che indurisca.
Riprendete il branzino,
spellatene delicatamente la
parte centrale, lasciando cioè
intatte la coda e la testa.
Appoggiatelo sul piatto di
portata ricoperto di gelatina
ormai indurito e decorate la
parte spellata nel seguente
modo: con il bianco d'uovo sodo
formate dei petali che
disporrete a fiore, al centro
del quale metterete del tuorlo
d'uovo passato, completatelo con
un gambo lungo e con le foglie
che otterrete con la parte verde
del porro e versate su tutto il
pesce, a cucchiaiate, la
gelatina per fissare la
decorazione. Guarnite il bordo
del piatto con mezze fette di
limone e servite della salsa
maionese a parte.
|