Preparate per la cottura tutti i
pesci tenendo da parte le teste
e le lische: tagliate a
listarelle le seppie e i
calamaretti, a pezzi il grongo;
il cappone; il san pietro; il
nasello; la pescatrice.
Sgusciate i gamberetti poi
lavateli e sgocciolateli. Lavate
con cura le vongole e le cozze,
mettetele quindi in un tegame
con un cucchiaio di olio,
copritele e fatele cuocere a
fuoco vivo, finchè si apriranno.
Togliete i molluschi dai gusci
(lasciate però 4 cozze a testa
nella conchiglia) e tenete a
parte il liquido formatosi dopo
averlo filtrato. In poca acqua
fate cuocere le teste dei pesci
e le lische. Passate tutto al
setaccio con il liquido di
cottura delle vongole e delle
cozze. In una casseruola
sufficientemente grande, fate
soffriggere gli spicchi di aglio
nell'olio poi toglieteli e
versatevi i pomodori e il
prezzemolo tritati, l'alloro,
sale e pepe. Dopo 5 minuti
unite, prima le seppie e i
calamaretti poi i pesci più
teneri. Aggiungete il liquido di
cottura tenuto a parte e fate
cuocere il tutto per circa un
quarto d'ora dall'ebollizione.
Nel frattempo passate l'aglio
sulle fette di pane, disponetele
in una bella teglia, spruzzatele
di olio, pepatele e fatele
dorare in forno. Mettetele nei
piatti fondi (2 per piatto),
suddividetevi i pesci vari e i
frutti di mare. In ogni piatto
mettete 4 cozze con il guscio,
versate il brodo bollente di
cottura e servite subito. |