La Sicilia, oltre ad
essere la regione più meridionale, è anche al primo posto
come superficie ed è la più grande isola del Mediterraneo, è
bagnata da tre mari: lo Ionio ad est, il Tirreno a nord ed
il Mar di Sicilia a sud. Il territorio è in gran parte
collinare (61%), montuoso al 25% e pianeggiante al 14%.
Il Monte Etna (3323 metri), vulcano molto attivo, domina la
parte nord-orientale dell'isola ed è di gran lunga il punto
siciliano più elevato. Appartengono al territorio regionale
alcuni arcipelaghi ed isole: le Eolie, le Egadi, le Pelagie,
Pantelleria ed Ustica. I fiumi hanno regime torrentizio, i
più lunghi sono il Salso ed il Simeto.
La Sicilia è una regione a statuto speciale ed è abitata da
oltre cinque milioni di persone. Palermo è il capoluogo e la
quinta città italiana; un buon numero di abitanti hanno
inoltre Catania e Messina.
L'economia ha avuto ultimamente dei miglioramenti
nell'industria di trasformazione, solamente però in poche
zone, mentre la maggior parte dell'isola è ancora legata
alla pastorizia, allo sfruttamento del sottosuolo ed
all'agricoltura di sussistenza. La pesca, a differenza
dell'allevamento, è una risorsa notevole (soprattutto tonni
e pesci spada); i prodotti agricoli più coltivati sono gli
agrumi, le mandorle, le olive e gli ortaggi.
L'industria estrattiva si è arricchita con la scoperta di
alcuni giacimenti di idrocarburi (metano e petrolio), che
hanno affiancato le tradizionali risorse del sottosuolo
(potassio e zolfo, quest'ultimo in continuo declino). Con il
tempo hanno aumentato il loro peso i settori alimentare,
tessile, conserviero, chimico, meccanico, del legno,
dell'edilizia e dei materiali da costruzione. Il turismo non
è pienamente sfruttato, nonostante le numerose zone
attrattive della regione.
Superficie:
25.708 Km²
Abitanti: 4.972.000
Densità: 193 ab/Km²
Capoluogo: Palermo (683.000 ab.)
Capoluoghi di provincia: Agrigento 55.900 ab., Caltanissetta
60.900 ab., Catania 308.400 ab., Enna 28.900 ab., Messina
249.400 ab., Ragusa 69.700 ab., Siracusa 122.900 ab.,
Trapani 68.400 ab.
Altri comuni: Marsala 78.000 ab., Gela 72.500 ab., Vittoria
55.300 ab., Modica 52.900 ab., Bagheria 51.500 ab., Mazara
del Vallo 50.700 ab., Acireale 50.100 ab., Paternò 48.400
ab., Misterbianco 44.400 ab., Alcamo 43.900 ab., Barcellona
Pozzo di Gotto 41.100 ab., Sciacca 40.600 ab., Caltagirone
37.500 ab., Licata 37.500 ab., Adrano 34.900 ab., Augusta
33.700 ab., Monreale 32.700 ab., Milazzo 32.100 ab.,
Canicattì 31.700 ab., Avola 31.600 ab., Favara 31.400 ab.,
Partinico 31.300 ab., Castelvetrano 30.500 ab.
Confini: -
Monti principali: Etna 3323 m, Pizzo Carbonara 1979 m
Fiumi principali: Imera-Salso 144 Km, Simeto 113 Km
Laghi principali: Lago di Lentini (artificiale), Lago Poma
(artificiale), Lago di Pozzillo (artificiale), Lago dell'Ogliastro
(artificiale), Lago di Pergusa 1,8 Km²
Isole principali: Sicilia 25.426 Km², Isole Eolie 115 Km²
(Lipari 37,3 Km², Salina 26,4 Km², Vulcano 20,9 Km²,
Stromboli 12,2 Km²), Pantelleria 83 Km², Isole Egadi 37,5
Km² (Favignana 19,8 Km², Maréttimo 12,3 Km²), I. Pelagie
25,5 km² (Lampedusa 20,2 Km²), Ustica 8,1 Km²