Avete una Ricetta ?   Speditemela

Il Molise è una regione dell'Italia centrale, nata dal distaccamento dall'Abruzzo nel 1963. Il territorio è suddiviso fra montagna (55%) e collina (45%), a nord-est la regione possiede un breve tratto litorale sul Mar Adriatico.
Il punto più elevato si raggiunge con il Monte Miletto (2050 metri), i fiumi più importanti sono il Biferno ed il Trigno che sfociano nell'Adriatico ed hanno regime torrentizio ed il Volturno, la cui parte iniziale scorre in territorio molisano.
Il Molise è la seconda regione più piccola e meno abitata dopo la Valle d'Aosta. Il capoluogo è Campobasso, fino al 1970 anche unica provincia, affiancata poi da quella di Isernia. Altra cittadina importante Termoli, sulla costa adriatica.
L'economia della regione è basata soprattutto sull'agricoltura, anche se i terreni sono in maggioranza poco fertili. I prodotti principali sono cereali, ortaggi, frutta, olivi, viti e tabacco; l'allevamento è modesto. L'industria è quasi completamente data da imprese artigianali, operanti nei settori alimentare, metalmeccanico, dell'abbigliamento e dei materiali da costruzione. Il turismo balneare e montano è ancora scarsamente rilevante.
Superficie: 4.438 Km²
Abitanti: 321.000
Densità: 72 ab/Km²
Capoluogo: Campobasso (51.000 ab.)
Capoluoghi di provincia: Isernia 21.300 ab.
Altri comuni: Termoli 30.700 ab., Venafro 11.400 ab., Bojano 8.300 ab., Larino 7.000 ab., Montenero di Bisaccia 6.700 ab., Campomarino 6.400 ab., Agnone 5.800 ab., Riccia 5.700 ab., Trivento 5.250 ab., Guglionesi 5.200 ab.
Confini: Abruzzo a NORD-OVEST, Lazio ad OVEST, Campania a SUD, Puglia a EST
Monti principali: Monte Miletto 2050 m
Fiumi principali: Biferno 93 Km, Trigno 84 Km
Laghi principali: Lago di Occhito (artificiale) 13 Km², Lago di Guardialfiera (artificiale)