|
 |
Torrone di Cremona |
PREPARAZIONE: |
|
 |
Ponete una pirofila a
bagnomaria, adagiatevi il miele
e lasciate cuocere per 90 minuti
a fiamma moderata, mescolando
continuamente con un cucchiaio
di legno. 
Il miele si riterrà pronto
quando versandolo ( una goccia
di prova ) in poca acqua fredda
si solidificherà.
Nel frattempo fate cuocere lo
zucchero insieme all'acqua.
Verificate che sia pronto
versando una goccia in un
piattino: dovrà formare una
perla biancastra e croccante.
Montate a neve ben soda gli
albumi, quindi uniteli al miele
ormai pronto. In questo modo
otterrete un rigonfiamento del
miele, che diventerà bianco e
spumoso.
Continuate ancora per altri 5
minuti ed aggiungete anche lo
zucchero, mescolando fino ad
ottenere un composto piuttosto
indurito.
Unite a questo punto le
mandorle, la frutta candita, le
nocciole, la scorza dei limoni
grattugiata ( solo la parte
gialla ), la vanillina e
mescolate con cura fino ad
amalgamare il tutto in maniera
perfetta.
Prendete metà delle ostie a
vostra disposizione e ricoprite
lo stampo. Inserite il composto,
livellate e coprite con la
rimanenza delle ostie. Dovrete
ottenere uno spessore di circa
3/4 cm. Lasciate riposare il
torrone per 30 minuti.
Capovolgete lo stampo su piano
di lavoro e tagliate il torrone
a pezzi. Avvolgete i pezzi in
carta pergamena e poi in carta
d'alluminio. Conservate in luogo
fresco ed asciutto.
|
|
|
 |
INGREDIENTI
per più persone |
300
gr di miele, 300 gr
di zucchero, 100 gr
di acqua, 150 gr di
nocciole tostate,
550 gr di mandorle
tostate, 150 gr di
canditi, 3 albumi
d'uovo, una bustina
di vaniglina, 2
scorze di limoni, 30
ostie da
pasticceria. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
clicca qui
per
stampare la ricetta - da un'idea cucina di
E.B |
|
|
|