La Lombardia è la
regione italiana più popolata, con oltre 9 milioni di
persone. Si trova nel Nord-Ovest ed il territorio è in
prevalenza pianeggiante (47%) e montuoso (40%).
Nella parte meridionale scorre il più lungo fiume italiano,
il Pò, che ha come affluenti altri importanti corsi d'acqua
come il Ticino, l'Adda, l'Oglio ed il Mincio. Nella fascia
prealpina sorgono parecchi laghi, i più estesi sono il Lago
Maggiore, il Lago di Lugano, il Lago di Como, il Lago
d'Iseo, il Lago d'Idro ed il Lago di Garda (il più vasto
d'Italia).
Le vette principali raggiungono quasi i 4000 metri, nel
Gruppo del Bernina (Pizzo Zupò 3996 metri, il punto più alto
si trova in Svizzera). Quasi tutto il confine con Svizzera e
Trentino-Alto Adige è montuoso ed è delimitato da Alpi
Lepontine ed Alpi Retiche.
Il capoluogo di regione è Milano, principale centro
economico e finanziario d'Italia. Considerando l'agglomerato
urbano è la città con più abitanti (4.250.000 ab.) ed è
anche quella più industrializzata. Altre città importanti
sono Brescia, Bergamo, Monza, Como e Varese.
La Lombardia è la regione italiana più ricca dal punto di
vista economico. I terreni molto fertili della Pianura
Padana hanno favorito lo sviluppo di un'agricoltura molto
redditizia, che utilizza sistemi avanzati di coltivazione.
Colture principali sono quelle di cereali, frutta, ortaggi,
uva da vino e foraggi. L'allevamento è concentrato su bovini
e suini, con tutti i prodotti derivati (latte, burro,
formaggi, carne).
L'industria si è sviluppata in tutti i principali settori,
in particolare in quelli metalmeccanico, siderurgico,
tessile, chimico, petrolchimico, alimentare, editoriale,
calzaturiero e del mobile. Il settore terziario si è
sviluppato in parallelo a quello industriale. Il turismo è
concentrato nelle zone di soggiorno lacustri e montane ed in
alcune città d'arte (Milano, Bergamo, Pavia e Mantova).
Superficie:
23.861 Km²
Abitanti: 9.109.000
Densità: 382 ab/Km²
Capoluogo: Milano (1.247.000 ab.)
Capoluoghi di provincia: Bergamo 113.400 ab., Brescia
187.600 ab., Como 79.000 ab., Cremona 70.800 ab., Lecco
45.900 ab., Lodi 41.900 ab., Mantova 47.800 ab., Monza
121.200 ab., Pavia 71.500 ab., Sondrio 21.600 ab., Varese
79.900 ab.
Altri comuni: Sesto S. Giovanni 78.700 ab., Busto Arsizio
75.900 ab., Cinisello Balsamo 72.300 ab., Vigevano 57.800
ab., Legnano 54.100 ab., Rho 51.200 ab., Cologno Monzese
48.000 ab., Bollate 47.500 ab., Gallarate 47.200 ab.,
Paderno Dugnano 45.600 ab., Seregno 39.200 ab., Voghera
38.100 ab., Rozzano 37.200 ab., Saronno 37.000 ab., Cantù
35.600 ab., Lissone 35.500 ab., Desio 35.400 ab.
Confini: Svizzera a NORD, Piemonte ad OVEST, Emilia-Romagna
a SUD, Veneto e Trentino-Alto Adige a EST
Monti principali: Pizzo Zupò (Bernina) 3996 m, Monte
Cevedale 3764 m
Fiumi principali: Po 652 Km, Adda 313 Km, Oglio 280 Km,
Ticino 248 Km, Chiese 160 Km, Lambro 130 Km, Serio 124 Km
Laghi principali: Lago di Garda 370 Km² (superficie totale),
Lago Maggiore 212 Km² (superficie totale), Lago di Como 146
Km², Lago d'Iseo 65,3 Km², Lago di Lugano 50,5 Km²
(superficie totale), Lago di Varese 15 Km², Lago d'Idro 10,9
Km², Lago di Mezzola 5,9 Km², Lago di An
Isole principali: Monte Isola (nel Lago d'Iseo) 4,3 Km²