Avete una Ricetta ?   Speditemela

Regione settentrionale affacciata a sud sul Mar Ligure. Il territorio è montuoso (65%) e collinare (35%), non vi sono pianure e le coste sono quasi sempre a strapiombo sul mare.
Le montagne liguri appartengono alle Alpi ad ovest ed agli Appennini ad est; la vetta più elevata è il Monte Saccarello (2200 metri), situato nelle Alpi Marittime. A causa della conformazione del territorio non vi sono veri e propri fiumi, ma solo torrenti (il maggiore è il Vara); nascono però in Liguria alcuni affluenti e subaffluenti del Pò, come Tanaro, Bormida, Scrivia e Trebbia.
Genova è il capoluogo regionale e città più popolata, gli altri capoluoghi sono La Spezia, Savona ed Imperia; fra le altre città ricordiamo San Remo.
L'economia ligure è meno legata all'industria pesante rispetto al passato. L'agricoltura si concentra soprattutto su prodotti ad alto reddito: fiori, frutta, ortaggi, uva da vino ed olive; la pesca ha importanza minore. I settori industriali più sviluppati sono quelli siderurgico, metallurgico, cantieristico, petrolchimico, elettrotecnico ed alimentare; il terziario assorbe un gran numero di lavoratori ed è legato ai porti di Genova (uno dei più importanti in Italia) e Savona. Il turismo è un'ottima risorsa ed è incentivato dalla bellezza dei paesaggi e dal clima favorevole.
Superficie: 5.421 Km²
Abitanti: 1.572.000
Densità: 290 ab/Km²
Capoluogo: Genova (605.000 ab.)
Capoluoghi di provincia: Imperia 39.500 ab., La Spezia 91.300 ab., Savona 62.000 ab.
Altri comuni: San Remo 50.800 ab., Rapallo 29.500 ab., Chiavari 27.500 ab., Ventimiglia 24.600 ab., Albenga 22.900 ab., Sarzana 20.000 ab., Sestri Levante 19.000 ab., Varazze 13.800 ab., Cairo Montenotte 13.400 ab., Lavagna 13.000 ab., Taggia 12.900 ab.
Confini: Francia a OVEST, Piemonte a NORD, Emilia-Romagna a NORD-EST, Toscana a SUD-EST
Monti principali: Monte Saccarello 2200 m, Monte Maggiorasca 1799 m
Fiumi principali: Vara 62 Km
Laghi principali: Lago del Brugneto (artificiale)