Avete una Ricetta ?   Speditemela

Regione dell'Italia settentrionale, in prevalenza pianeggiante (48%), collinare al 27% e montuosa al 25%. Ad est è bagnata dal Mar Adriatico. Il nome ufficiale venne modificato nel 1947 con l'aggiunta del termine Romagna.
La parte meridionale è caratterizzata, in tutta la sua estensione, dagli Appennini, che raggiungono la massima altezza con il Monte Cimone (2165 metri). Il confine settentrionale è invece quasi completamente segnato dal Pò, il maggiore fiume italiano. Dalle montagne scendono molti suoi affluenti, come Secchia, Panaro e Taro. Altri importanti fiumi sfociano invece direttamente nell'Adriatico (Reno, Savio).
Bologna è il capoluogo di regione, tutti gli altri capoluoghi provinciali superano i 100.000 abitanti (ad eccezione di Piacenza, di pochissimo sotto) e sono, in ordine di popolazione, Modena, Parma, Reggio nell'Emilia, Ravenna, Rimini, Ferrara e Forlì.
L'economia è ben distribuita nei tre settori. L'Emilia-Romagna è la prima regione per quantità e valore della produzione agricola, i prodotti di punta sono cereali, patate ed ortaggi, frutta, uva da vino e barbabietole da zucchero; anche l'allevamento (suini, bovini, pollame) è ai massimi livelli. L'industria si basa in gran parte su piccola e media impresa, operante in molti settori. Il turismo ha nella riviera romagnola uno dei luoghi italiani con più presenze stagionali.
Superficie: 22.124 Km²
Abitanti: 4.030.000
Densità: 182 ab/Km²
Capoluogo: Bologna (373.000 ab.)
Capoluoghi di provincia: Cesena 91.600 ab., Ferrara 130.200 ab., Forlì 109.100 ab., Modena 176.600 ab., Parma 164.700 ab., Piacenza 97.300 ab., Ravenna 136.600 ab., Reggio nell'Emilia 144.300 ab., Rimini 129.700 ab.
Altri comuni: Imola 65.600 ab., Carpi 62.600 ab., Faenza 54.000 ab., Sassuolo 41.300 ab., Riccione 34.000 ab., Casalecchio di Reno 33.500 ab., Lugo 31.700 ab., Formigine 30.300 ab., Cento 29.800 ab., San Lazzaro di Savena 29.700 ab., Cervia 26.200 ab., Castelfranco Emilia 25.800 ab., San Giovanni in Persiceto 24.300 ab., Fidenza 23.400 ab., Scandiano 23.000 ab., Cesenatico 22.200 ab., Mirandola 22.200 ab., Vignola 21.800 ab., Argenta 21.700 ab., Correggio 20.800 ab., Comacchio 20.500 ab.
Confini: Veneto e Lombardia a NORD, Piemonte e Liguria a OVEST, Toscana a SUD, Marche e San Marino a SUD-EST
Monti principali: Monte Cimone 2165 m, Monte Cusna 2120 m
Fiumi principali: Po 652 Km, Reno 211 Km, Secchia 172 Km, Panaro 148 Km, Savio 126 Km, Taro 125 Km, Trebbia 115 Km, Enza 112 Km
Laghi principali: Comacchio