Lagane e ceci
 
PREPARAZIONE:

 

Mettere i ceci in abbondante acqua con un pizzico di bicarbonato e farli riposare per una notte, il giorno dopo mettere i ceci con il sedano in una pentola con acqua che sia il doppio del volume dei ceci, cuocere a fuoco basso, quando i ceci risultano cotti raccoglierli con una schiumarola e coservarli da parte, l'acqua di cottura allungarla con qualche mestolo di acqua e tenerla da parte. Mettere in un tegame con la metà dell'olio l'aglio schiacciato e il guanciale a dadini, soffriggere, quando l'aglio inizia a colorare aggiungere il "pipi russu" macinato, pomodori spezzati e il prezzemolo, cuocere per pochi minuti, unire i ceci precedentemente cotti e lasciare insaporire. Mettere sul fuoco l'acqua di cottura dei ceci allungata, aggiungete un filo d'olio, quando riprende a bollire versare le lasagne, sbollentarle e unirle al sugo precedentemente preparato, terminare la cottura, condire con il rimanete olio e pepe.

 

INGREDIENTI  per 4 persone

Ceci 250 gr., lagane (fettuccine larghe fatte in case senza uovo) 300 gr., guanciale 50 gr., olio vergine d'oliva 1 dl., "pipi russu" (peperoncino dolce essiccato e pestato), aglio 2 spicchi, prezzemolo tritato un cucchiaio, pomodori freschi 2, sedano 1 costa (sfilettata e nettata), sale e pepe appena macinato q. b.

 

 
 

clicca qui per stampare la ricetta - da un'idea cucina  di E.B