Avete una Ricetta ?   Speditemela

Regione dell'Italia meridionale, con territorio in gran parte montuoso (47%) e collinare (45%). Solamente ad est, nel breve tratto di costa sul Mar Ionio, vi è una zona pianeggiante. Ad est si trova un altro breve tratto di costa sul Mar Tirreno.
Le vette più elevate sorgono vicino al confine con Campania e Calabria e culminano nel Monte Pollino (2267 metri). I fiumi principali scendono quasi tutti verso lo Ionio, ed hanno regime torrentizio, con lunghi periodi estivi di secca; i maggiori sono il Basento e l'Agri.
La Basilicata è la seconda regione con densità di popolazione più bassa; il capoluogo è Potenza, mentre Matera è l'altra provincia; non vi sono altre città, ma solo alcuni grossi borghi, come Melfi e Pisticci. Fra il 1932 ed il 1947 il nome ufficiale era Lucania.
L'economia è basata in gran parte sull'agricoltura, che però per vari fattori non è molto redditizia. Colture principali sono i cereali, le patate, le viti e gli ulivi. L'industria è in crescita grazie soprattutto ai giacimenti di gas naturale e petrolio. Il turismo è scarso, limitato ad alcune località montane ed alla zona balneare di Maratea.
Superficie: 9.992 Km²
Abitanti: 597.000
Densità: 60 ab/Km²
Capoluogo: Potenza (68.800 ab.)
Capoluoghi di provincia: Matera 58.300 ab.
Altri comuni: Pisticci 17.800 ab., Melfi 16.400 ab., Policoro 15.200 ab., Lauria 13.800 ab., Rionero in Vulture 13.400 ab., Lavello 13.300 ab., Venosa 12.200 ab., Avigliano 12.000 ab., Bernalda 12.000 ab.
Confini: Campania ad OVEST, Puglia a NORD ed EST, Calabria a SUD
Monti principali: Monte Pollino 2267 m, Monte Sirino 2005 m
Fiumi principali: Basento 149 Km, Agri 136 Km, Bradano 116 Km, Sinni 101 Km
Laghi principali: Lago di S. Giuliano (artificiale) 10 Km², Lago di Monte Cotugno (artificiale), Lago di Pietra del Pertusillo (artificiale), Laghi di Monticchio (Grande 0,38 km², Piccolo 0,16 Km²)