I finocchi, una
volta lavati e tagliati a
ventaglietti, vanno sbollentati
in poca acqua salata o cotti al
vapore. Poi vanno scolati quando
sono ancora al dente
(conservando l’acqua di cottura)
e passati in padella con olio,
uno spicchio d’aglio e un
pizzico di peperoncino.
Prepariamo la besciamella usando
l’acqua di cottura dei finocchi
e incorporandovi anche una
manciata di parmigiano e di
gruviera grattugiati. Cuociamo
le lasagne in acqua bollente
salata poche alla volta,
scolandole man mano e
disponiamole poi su un
tovagliolo umido. Ungiamo ora
una teglia da forno,
disponiamoci sul fondo uno
strato di lasagne e poi
proseguiamo coprendo con uno
strato di besciamella, uno di
parmigiano e gruviera
grattugiati, uno di finocchi.
Ripetiamo gli strati sino a
esaurimento degli ingredienti,
terminando con la besciamella e
una spolverata di formaggi
grattugiati. Infine mettiamo in
forno già caldo sino a quando si
formerà una dorata crosticina. |